it en
    0
     
    Il tuo carrello è vuoto
        

    GIOIELLI D'ISLANDA

    dal 23 al 30 Luglio 2025

    COMPLETO
    Periodo: dal 23/07/2025 al 30/07/2025      
    Descrizione
     
    Gallery
     
    ;
    Listini
     
    u
    Mappa
     
    Video
     
    Guestbook
     
    Contatti
     

    GIOIELLI D'ISLANDA

    Circolo d’Oro, Thingvellir, Gullfoss, Geysir, Costa Sud, Seljalandsfoss, Skogafoss, Dyrholaey, Reynisfjara, Vik, Vatnajökull, Jökulsárlón, Fiordi Est, Egilsstaðir, Dettifoss, Husavik, Myvatn, Goðafoss, Akureyri, Glaumbær, Reykjavik.

    dal 23 al 30 Luglio 2025

    23 Luglio (Mercoledì): VITERBO – VETRALLA - ROMA FCO – REYKJAVIK.

    Ore 10:00 Partenza da Viterbo (Piazzale Romiti) ore 10:15 da Vetralla (Semaforo). Arrivo a Roma FCO, operazioni di imbarco e partenza con volo delle ore 15:55 per l’Islanda. Arrivo a Reykjavik alle ore 18:45, trasferimento in hotel e sistemazione. Cena in ristorante. Pernottamento.

    24 luglio (Giovedì): DAL CIRCOLO D’ORO ALLA COSTA MERIDIONALE.

    Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza del tour dirigendo verso nord-est, con la visita al Circolo d'Oro: il Parco nazionale di Thingvellir, sede dell’antico parlamento vichingo, dove si ammira l'enorme spaccatura fra i due continenti nordamericano ed europeo. Successivamente si continua alla scoperta della fantastica cascata d’Oro, Gullfoss, e della zona delle sorgenti eruttanti di Geysir. Si prosegue verso la punta meridionale d’Islanda. Soste lungo il percorso per ammirare le cascate Seljalandsfoss e Skógafoss. Sosta nella zona del santuario degli uccelli marini di Dyrholaey, sulla cui scogliera nidificano i gabbiani e la famosa pulcinella di mare. Arrivo nel piccolo villaggio di Vik alle pendici del vulcano Katla. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

    25 luglio (Venerdì): IL REGNO DEI GHIACCI DEL GRANDE VATNAJÖKULL.

    Prima colazione in hotel. Partenza verso est oltre il villaggio di Vík fino al minuscolo villaggio di Kirkjbæjarklaustur. Da qui, con magnifici panorami su montagne e ghiacciai lungo il percorso, si attraversa il campo di lava di Eldhraun, il più esteso al mondo, formato da un’unica colata lavica generata dalle bocche di fuoco di Laki nel 1783. Si prosegue verso le pianure di sabbia nera di Skeiðarársandur fino ad arrivare nella zona di Skaftafell, un’area dalla bellezza mozzafiato situata alle pendici del ghiacciaio e parco naturale più grande d' Europa, il Vatnajökull. Si raggiunge la meravigliosa laguna glaciale di Jökulsárlón, dove con mezzo anfibio (Amphibian boat) si naviga tra gli iceberg galleggianti sull'acqua azzurra. Trasferimento in country-hotel, sistemazione, cena e pernottamento in zona Höfn.

    26 luglio (Sabato): DAL SUD-EST AI FIORDI ORIENTALI.

    Prima colazione in hotel. In questa giornata si risale lungo la spettacolare strada costiera fino ad arrivare nella zona dei caratteristici fiordi dell'est, fra vari piccoli villaggi di pescatori circondati da montagne maestose, formatesi alla fine dell’era glaciale. Qui si ha modo di ammirare, sui fianchi delle montagne, l’evidenza dell’origine geologica di questa terra. Possibilità di un bagno termale (facoltativo - pagamento in loco € 50,00 circa) nei nuovi Vök baths, sulle sponde del lago Urriðavatn nei pressi di Egilsstaðir, il centro più importante dell’Est. Proseguendo verso nord si raggiunge l’idilliaco Borgarfjörður Eystri, dove nidifica la pulcinella di mare. Sistemazione in country-hotel nel minuscolo villaggio di pescatori circondato dalle belle montagne colorate del fiordo. Cena e pernottamento.

    27 luglio (Domenica): DAI FIORDI EST AL NORD VICINO AL CIRCOLO POLARE ARTICO.

    Prima colazione in hotel. Lasciata la parte orientale dell'isola si attraversa l'affascinante altopiano Möðrudalsöraefi con meravigliosi panorami lunari di montagne vulcaniche, per poi volgere verso il mare del nord. Si raggiunge l’incredibile cascata Dettifoss, la piú potente d'Europa, e la spettacolare Gola degli Dei, Ásbyrgi, situate nel Parco nazionale di Jökulsárgljúfur. Proseguendo intorno alla penisola di Tjörnes, situata appena sotto il Circolo Polare Artico, si raggiunge il villaggio di Húsavik, conosciuto come “capitale delle balene”. Qui è possibile effettuare un’uscita in battello per ammirare i giganti del mare che nuotano nelle acque della grande baia di Skjalfandi (facoltativa a supplemento € 100,00 a persona – da prenotare anticipatamente). Cena e sistemazione in country-hotel nella bella campagna islandese.

    28 luglio (Lunedì): LE MERAVIGLIE NATURALISTICHE DEL NORD ISLANDA.

    Prima colazione in hotel. Si inizia la giornata visitando le meraviglie della zona protetta del lago Mývatn, caratterizzato da vulcani, crateri, campi di lava e varie specie di anatre ed uccelli acquatici. Soste con passeggiate a Skútustaðagígar, Dimmuborgir, Námaskarð e Krafla. Tempo utile durante l’ora di pranzo per effettuare un caldo bagno (facoltativo - pagamento in loco € 50,00 circa) nella favolosa acqua geotermica dei Myvatn Natural Baths. Nel pomeriggio partenza per la bella cascata degli Dei, Goðafoss e per la cittadina più grande del nord, Akureyri. Visita del centro della “città giardino”, con una sosta all’orto botanico. Si prosegue attraverso un passo di montagna verso ovest fino ad arrivare al bellissimo Skagafjordur. Sistemazione in country-hotel, cena e pernottamento.

    29 luglio (Martedì): DAL NORD ISLANDA A REYKJAVIK.

    Prima colazione in hotel. Percorrendo la parte occidentale della penisola dei Trölls si arriva all’ampio Skagafjörðr. Al suo interno si visita il museo folkloristico dell’antica fattoria Glaumbær, una finestra molto interessante sulla dura vita rurale in Islanda nel secolo scorso. Proseguendo verso sud, si attraversano verdi vallate famose per l’allevamento dei cavalli. Si giunge infine a Reykjavík, breve giro della città prima della sistemazione in hotel e tempo a disposizione o possibilità di bagno termale nella Sky Lagoon (facoltativo a pagamento € 90,00 circa). Cena tipica in ristorante. Pernottamento in hotel.

    30 luglio (Mercoledì): REYKJAVIK – ROMA FCO – VETRALLA - VITERBO.

    Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo delle ore 08:20. Arrivo a Roma Fiumicino alle ore 14:55 e trasferimento a Vetralla e Viterbo.

    LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:

    • Trasferimento in Pullman privato Viterbo/Vetralla/Roma Fiumicino andata e ritorno.

    • Volo Roma Fiumicino/Reykjavik e Reykjavik/Roma con un bagaglio a mano ed uno in stiva 23kg.

    • Tasse aeroportuali.

    • Sistemazione in hotel 3 stelle e in country-hotel in camere doppie.

    • Trattamento di mezza pensione, con colazione a buffet, acqua e caffè inclusi nelle cene.

    • Pullman privato per le visite e le escursioni come indicato in programma.

    • Guida parlante italiano per tutte le visite e le escursioni come indicate in programma.

    • Navigazione laguna glaciale con mezzo anfibio e ingresso al museo Glaumbær.

    • Sistema radio per ascolto guide.

    • Responsabile/Accompagnatore dell'agenzia per tutto il viaggio.

    • Assicurazione Fondo di garanzia, assicurazione RC, assicurazione medico/bagaglio, tasse e percentuali di servizio.

    LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE:

    • Bevande ai pasti, pasti non indicati, mance, ingressi extra, e tutto quanto non indicato alla voce "la quota di partecipazione include".

    NOTA BENE:

    L'ordine delle visite potrebbe essere modificato fermo restando la loro effettuazione.

     
















    Come contattarci
    Invia una email
    WhatsApp
    Come contattarci